Politiche Aziendali

Politica per la qualità

Atlante Consorzio Stabile Società Consortile a R.L., in linea con la propria filosofia basata sulla capacità di adeguarsi continuamente alle necessità del mercato, ha deciso di dotarsi di un Sistema Gestione per la Qualità integrato al fine di identificare e soddisfare le esigenze attese dei propri clienti, per ottenere vantaggi competitivi e identificare e soddisfare tutte le richieste che in conseguenza della propria attività riceve, per conseguire, conservare e migliorare le prestazioni e le capacità organizzative in termini di efficacia ed efficienza.

La presente Politica per la Qualità nasce come impegno della Direzione, attraverso l’operato di tutta l’organizzazione in generale, al rispetto dei requisiti specificati dalla norma UNI EN ISO 9001:2015, leggi vigenti nonché dai regolamenti per l’accreditamento delle strutture formative, dal cliente e dagli organismi di certificazione e accreditamento dei sistemi di gestione.

E’ pertanto nostra intenzione ottenere inizialmente e mantenere continuamente la certificazione alla norma UNI EN ISO 9001:2015 in quanto costituisce un ulteriore fattore di competitività e diversificazione nei confronti di concorrenti non certificati nonché un’evidenza degli sforzi profusi dalla nostra organizzazione nel perseguire la continua soddisfazione dei propri clienti.

 

La Direzione s’impegna ad assicurare che tale Politica sia compresa, da tutti condivisa, implementata e mantenuta a tutti i livelli dell’organizzazione.

Il presente documento è stato diffuso a tutti i livelli dell’organizzane tramite incontri formativi ed esposizione all’interno dei locali, al fine di assicurare la comprensione da parte di tutto il personale.

Sulla base dei principi generali di seguito esposti, sono stati definiti obbiettivi misurabili in documenti di maggior dettaglio che vengono monitorati in occasione dei riesami annuali da parte della direzione, al fine di migliorare continuamente l’efficacia del sistema di gestione per la qualità.

  • Porre la massima attenzione ad individuare e soddisfare le esigenze del cliente,
  • Migliorare continuamente la qualità della propria gestione e dei servizi offerti, al fine di realizzare la Politica per la Qualità e la generazione di risultati positivi, anche di natura economica,
  • Garantire la disponibilità di professionalità adeguate alle esigenze del cliente,
  • Migliorare continuamente l’immagine sul mercato,
  • Garantire una costante azione di valorizzazione, motivazione e crescita professionale delle risorse umane,
  • Rispettare i requisiti del Sistema di Gestione per la Qualità e provvedere al suo continuo ed effettivo miglioramento,
  • Revisionare con continuità la Politica per la Qualità assicurandosi che tutto il personale ne comprenda i contenuti e si impegni a rispettarli,
  • Valutare i rischi e le opportunità, cioè pianificare e gestire i propri processi con un approccio risk-based thinking (RBT) al fine di attuare le azioni più idonee per: valutare e trattare i rischi associati ai processi, sfruttare e rinforzare le opportunità identificate.

Politica per la sicurezza

Il Presidente del Consorzio si propone di mettere a disposizione risorse organizzative, strumentali ed economiche con l’obiettivo di migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori sia nell’ambito dei cantieri temporanei e mobili che presso i luoghi di lavoro della sede operativa.

Affinché tali obiettivi vengano raggiunti ha attivato un Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro (SGSL) come parte integrante della propria organizzazione lavorativa. Il Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute è adeguato ed efficacemente attuato come richiesto dal D.Lgs. n. 231/01 “Disciplina della Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche” e ne rappresenta idoneo modello organizzativo per i reati in materia di sicurezza sul lavoro.

Il Presidente del Consorzio si impegna ad affrontare gli aspetti della sicurezza legati delle diverse fasi lavorative aziendali, ad oggi attuate o di previsione futura, come aspetti rilevanti della propria attività.

Il Presidente del Consorzio si impegna affinché:

  • Sia considerata una priorità il rispetto della legislazione vigente in materia di sicurezza e salute nel lavoro, oltre che l’impegno ad osservare quanto previsto nel Documento di Valutazione dei Rischi, nei Piani di Sicurezza e Coordinamento e nei singoli Piani Operativi di Sicurezza, redatti correttamente per ogni specifico cantiere;
  • L’informazione sui rischi legati alle diverse attività svolte sia diffusa a tutti i lavoratori interessati; la formazione degli stessi sia effettuata ed aggiornata con specifico riferimento alla mansione svolta;
  • Sia garantita la consultazione delle Consorziate anche attraverso i loro Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.
  • Tutti i lavoratori siano informati, formati e coinvolti per svolgere i compiti loro assegnati in materia di sicurezza.
  • La struttura del Consorzio partecipi, secondo le proprie attribuzioni e competenze, al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza assegnati;
  • La pianificazione delle attività nei cantieri è affidata alle singole Consorziate attraverso il Verbale di affidamento, quindi tutti gli adempimenti in termini di sicurezza sul lavoro le sono automaticamente demandate, i metodi operativi e gli aspetti organizzativi siano realizzati in modo da salvaguardare la salute sia dei lavoratori dipendenti sia di tutti coloro che operano in cantiere;

  • Siano promosse la cooperazione ed il coordinamento tra le varie Consorziate nonché con le altre imprese presenti in cantiere, anche attraverso specifiche riunioni periodiche;
  • Sia promossa la collaborazione con le organizzazioni imprenditoriali e con Enti esterni preposti;
  • Siano privilegiate le azioni preventive e le indagini interne a tutela della sicurezza e salute dei lavoratori, in modo da ridurre significativamente le probabilità di accadimento di incidenti, infortuni, malattie o altre non conformità;
  • Siano riesaminati periodicamente la Politica, gli Obiettivi e l’attuazione del SGSL allo scopo di ottenere un miglioramento continuo del livello di sicurezza e salute sul lavoro nell’ambito delle attività svolte, anche tenendo conto della dimensione dei cantieri e della natura e del livello dei rischi legati alle attività svolte sia direttamente dall’impresa che dalle imprese in sub-appalto.

Politica ambientale

La Presidenza del Consorzio si impegna, mettendo a disposizione risorse umane, strumentali, ed economiche, a perseguire gli obiettivi di miglioramento continuo del proprio impatto ambientale, come parte integrante della propria attività e come impegno strategico rispetto alle finalità più generali del Consorzio.

Rende noto questo documento e lo diffonde a tutti i soggetti del Consorzio e si impegna affinché:

  • Tutti i lavoratori siano formati, informati e sensibilizzati per svolgere i loro compiti nel rispetto dell’ambiente circostante
  • Sia costante la predisposizione e la volontà al miglioramento continuo ed alla prevenzione
  • Fornisca le risorse umane e strumentali necessarie
  • Tutta la struttura aziendale partecipi, secondo le proprie attribuzioni e competenze, al raggiungimento degli obiettivi ambientali assegnati affinché:
  • I luoghi di lavoro, i metodi operativi e gli aspetti organizzativi siano realizzati in modo da salvaguardare l’ambiente
  • L’informazione sugli aspetti ed impatti ambientali sia diffusa a tutti i lavoratori; la formazione degli stessi sia effettuata ed aggiornata con specifico riferimento alla mansione svolta
  • Si faccia fronte con rapidità, efficacia e diligenza a necessità emergenti nel corso delle attività lavorative
  • Siano rispettate tutte le leggi e regolamenti vigenti, formulate procedure e ci si attenga agli standard aziendali individuati
  • Siano gestite le proprie attività anche con l’obiettivo di prevenire incidenti ambientali
  • Si riesamini periodicamente la politica stessa ed il sistema di gestione attuato
  • Si definiscano e diffondano all’interno dell’azienda gli obiettivi ambientali ed i relativi programmi di attuazione

La relazione ambientale rappresenta la formalizzazione di questa volontà aziendale e la guida per l’applicazione delle procedure.

Ogni anno, in occasione del Riesame della Direzione, verrà riesaminata questa politica e l’intero sistema per verificarne l’efficacia e la necessità di eventuali aggiornamenti, verranno definiti gli obiettivi e i programmi per l’anno successivo, che saranno comunicati al personale aziendale.

La Presidenza del Consorzio esprime la convinzione che l’applicazione di tali principi sia la base per garantire elevati ritmi di crescita ed assicurare una reale competitività sul mercato. A tal fine, quindi, il Consorzio intende:

  • Verificare costantemente i metodi di lavoro e le procedure operative per prevenire gli incidenti e le non conformità
  • Individuare e perseguire obiettivi di innovazione e miglioramento continuo delle prestazioni ambientali

  • Mettere in atto e mantenere un sistema affidabile e completo per la rilevazione dei dati necessari per la gestione del sistema, e su questa base attuare un programma di monitoraggio completo e affidabile
  • Promuovere l’identificazione dei collaboratori dell’azienda con la politica ambientale, la condivisione degli obiettivi aziendali, favorendo la formazione, la consapevolezza del ruolo di ciascuno all’interno dell’azienda e la responsabilizzazione individuale
  • Incrementare la formazione e sensibilizzazione del personale affinché svolga i propri compiti di gestione ambientale
  • Perseguire il raggiungimento degli obiettivi qualitativi in condizioni di efficienza economica
  • Elaborare e mettere a punto piani di azione contenenti le misure e le procedure atte a prevenire situazioni incidentali o di emergenza e a contenerne gli effetti
  • Mantenere un dialogo aperto con i fornitori impegnandoli a mettere in atto comportamenti coerenti con questa politica
  • Effettuare verifiche, ispezioni e audit atti a identificare e a prevenire eventuali situazioni di non conformità con i requisiti dei sistemi di gestione
  • Sviluppare e mantenere rapporti aperti e collaborativi con le autorità locali e con tutte le parti interessate

La Presidenza del Consorzio si impegna a verificare costantemente la gestione ambientale, attraverso audit interni in conformità alla legislazione applicabile e allo standard UNI EN ISO 14001:2015, affinché essa sia sempre pertinente e appropriata rispetto alle attività lavorative svolte.

La presente politica e gli obiettivi ambientali dell’azienda saranno diffusi tra tutto il personale, all’esterno dell’organizzazione, ed a tutti coloro ne facessero richiesta.

CONSORZIO ATLANTE per il tuo prossimo grande progetto

Contattaci