Attività e Servizi

Il Consorzio Atlante è specializzato nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti ad alto contenuto tecnologico quali, ad esempio, impianti di Segnalamento Ferroviario, Telecomunicazione (rame, fibra ottica e radio), Impianti Elettrici in Bassa, Media e Alta Tensione, impianti di Videosorveglianza e Controllo Accessi di qualsiasi dimensione e complessità.
Grazie all’elevata specializzazione è in grado di progettare e realizzare impianti chiavi in mano curando tutti gli aspetti quali progettazione, ottenimento delle ì autorizzazioni, approvvigionamento dei materiali, realizzazione delle opere edili connesse, posa e messa in servizio dei sistemi, taratura e collaudo, addestramento del personale, servizi di assistenza continuativi on site o a chiamata, supervisione e gestione da remoto degli impianti, manutenzione programmata o su guasto.

Tipologia di lavori svolti in ambito ferroviario

  • Progettazione e realizzazione di impianti a tecnologia di tipo elettromeccanico:
    • Progettazione e realizzazione di nuovi impianti a tecnologia di tipo elettromeccanico;
    • Progettazione, manutenzione, rinnovo e modifica di impianti esistenti a tecnologia di tipo elettromeccanico;
    • Prove, verifiche tecniche ed assistenza alla messa in servizio;
    • Riconfigurazioni degli impianti già realizzati che si rendono necessarie per intervenute disposizioni tecniche o modifiche all’infrastruttura;

A titolo indicativo e non esaustivo le tipologie di impianti su cui si opera sono: ACEI, ACE, ACEIT, CTC, Sistemi di Blocco tradizionali (BCA, BCAM, BA….), RTB, Pai PL, PL, MTR, Diagnostica, SCMT.

  • Esecuzione di lavori di piazzale e di linea per impianti di segnalamento ferroviario:
    • Realizzazione, modifica, manutenzione, adeguamento degli impianti di Sicurezza e Segnalamento, RTB, Telecomunicazioni, Informazioni al Pubblico, Sistemi di Video-sorveglianza ed impianti di Luce e Forza Motrice
    • Rimozione e posa di cavi
    • Lavori di giunzione, terminazione, derivazione su cavi IS, TLC e LFM
    • Realizzazione di canalizzazioni in cunicolo, tubo o canaletta per il contenimento dei cavi;
    • Realizzazione o risanamento blocchi di fondazione;
    • Realizzazione o risanamento garitte del B.A., dei P.L. Automatici, degli impianti RTB;
    • Posa in opera di portali IS;
    • Adeguamento/posa sostegni segnali;
    • Realizzazione/manutenzione barre collettrici delle messe a terra;
    • Adeguamento impianti di messa a terra;
    • Posa casse induttive e costruzione dei basamenti relativi;
    • Rimozione e posa apparati CdB, Boe, pedali, enti di piazzale in genere;
    • Realizzazione/manutenzione protezioni per casse di manovra;
    • Sostituzione casse di manovra deviatoi e PL.

Sempre in ambito ferroviario le nostre consorziate sono inoltre in grado di svolgere i seguenti lavori

  • Realizzazione di cabine e sottostazioni elettriche
    • progettazione, costruzione e la realizzazione di interventi a cabine elettriche e a sottostazioni elettriche di interconnessione, trasformazione e conversione (AT/MT/3kVcc).
  • Interventi a linee di contatto per la trazione elettrica
    • progettazione e la realizzazione di interventi alle linee di contatto per la trazione elettrica dell’infrastruttura ferroviaria.
  • Realizzazione di strutture di ancoraggio per i sostegni della linea di contatto per la trazione elettrica dell’infrastruttura ferroviaria.

ed i seguenti servizi:

  • Progettazione di impianti di trazione elettrica;
    • progettazione, modifica e adeguamento dei piani di elettrificazione delle stazioni e delle linee;
    • servizi di rilevo della geometria e delle quote caratteristiche della linea di contatto;
    • rilievi geometrici e plano-altimetrici della posizione dei sostegni;
    • progettazione, modifica e adeguamento di impianti di Sottostazioni Elettriche ferroviarie, cabine TE, cabine MT/BT ed impianti luce e forza motrice.
  • Progettazione, installazione e gestione dei sistemi di sicurezza per i cantieri ferroviari ed in particolare i sistemi automatici di protezione dei cantieri ferroviari (ATWS – Automatic Track Warning System)
  • Manutenzione e verifica mezzi d’opera fino a 17 t e mezzi bimodali strada rotaia

Tipologia di lavori svolti in generale:

  • costruzione, manutenzione o ristrutturazione di interventi puntuali di edilizia occorrenti per svolgere una qualsiasi attività umana, diretta o indiretta, completi delle necessarie strutture, impianti elettromeccanici, elettrici, telefonici ed elettronici e finiture di qualsiasi tipo nonché delle eventuali opere connesse, complementari e accessorie. Comprende in via esemplificativa le residenze, le carceri, le scuole, le caserme, gli uffici, i teatri, gli stadi, gli edifici per le industrie, gli edifici per parcheggi, le stazioni ferroviarie e metropolitane, gli edifici aeroportuali nonché qualsiasi manufatto speciale in cemento armato, semplice o precompresso, gettato in opera quali volte sottili, cupole, serbatoi pensili, silos ed edifici di grande altezza con strutture di particolari caratteristiche e complessità.
  • costruzione, manutenzione o ristrutturazione di interventi a rete che siano necessari per consentire la mobilità su “gomma”, “ferro” e “aerea”, qualsiasi sia il loro grado di importanza, completi di ogni opera connessa, complementare o accessoria anche di tipo puntuale, del relativo armamento ferroviario, nonché di tutti gli impianti automatici, elettromeccanici, elettrici, telefonici, elettronici e per la trazione elettrica necessari a fornire un buon servizio all’utente in termini di uso, informazione, sicurezza e assistenza. Comprende in via esemplificativa le strade, qualsiasi sia il loro grado di importanza, le autostrade, le superstrade, inclusi gli interventi puntuali quali le pavimentazioni speciali, le gallerie artificiali, gli svincoli a raso o in sopraelevata, i parcheggi a raso, le opere di sostegno dei pendii, i rilevati, le ferrovie di interesse nazionale e locale, le metropolitane, le funicolari e le linee tranviarie di qualsiasi caratteristica tecnica, le piste di decollo di aereomobili ed i piazzali di servizio di eliporti, le stazioni, le pavimentazioni realizzate con materiali particolari, naturali ed artificiali, nonché i ponti, anche di complesse caratteristiche tecniche, in ferro, cemento armato semplice o precompresso, prefabbricati o gettati in opera.
  • costruzione, manutenzione o ristrutturazione di interventi a rete che siano necessari per attuare il “servizio idrico integrato” ovvero per trasportare ai punti di utilizzazione fluidi aeriformi o liquidi, completi di ogni opera connessa, complementare o accessoria anche di tipo puntuale e di tutti gli impianti elettromeccanici, meccanici, elettrici, telefonici ed elettronici, necessari a fornire un buon servizio all’utente in termini di uso, funzionamento, informazione, sicurezza e assistenza ad un normale funzionamento. Comprende in via esemplificativa le opere di captazione delle acque, gli impianti di potabilizzazione, gli acquedotti, le torri piezometriche, gli impianti di sollevamento, i serbatoi interrati o sopraelevati, la rete di distribuzione all’utente finale, i cunicoli attrezzati, la fornitura e la posa in opera delle tubazioni, le fognature con qualsiasi materiale, il trattamento delle acque reflue prima della loro immissione nel ciclo naturale delle stesse, i gasdotti, gli oleodotti
  • costruzione, manutenzione o ristrutturazione degli interventi puntuali che sono necessari per la produzione di energia elettrica, completi di ogni connessa opera muraria, complementare o accessoria, puntuale o a rete, nonché di tutti gli impianti elettromeccanici, elettrici, telefonici ed elettronici, necessari in termini di funzionamento, informazione, sicurezza e assistenza. Comprende le centrali idroelettriche ovvero alimentate da qualsiasi tipo di combustibile.
  • costruzione, manutenzione o ristrutturazione degli interventi a rete che sono necessari per la distribuzione ad alta e media tensione e per la trasformazione e distribuzione a bassa tensione all’utente finale di energia elettrica, completi di ogni connessa opera muraria, complementare o accessoria, puntuale o a rete e la costruzione, la manutenzione e la ristrutturazione degli impianti di pubblica illuminazione, da realizzare all’esterno degli edifici. Comprende in via esemplificativa le centrali e le cabine di trasformazione, i tralicci necessari per il trasporto e la distribuzione di qualsiasi tensione, la fornitura e posa in opera di cavi elettrici per qualsiasi numero di fasi su tralicci o interrati, la fornitura e posa in opera di canali attrezzati e dei cavi di tensione e gli impianti di pubblica illuminazione su porti, viadotti, gallerie, strade, autostrade ed aree di parcheggio.
  • installazione, gestione e manutenzione di un insieme di impianti tecnologici tra loro coordinati ed interconnessi funzionalmente, non eseguibili separatamente, relativi a:
    • impianti idrosanitari, di cucine, di lavanderie, del gas ed antincendio
    • impianti termici e di impianti per il condizionamento del clima
    • impianti elettrici, telefonici, radiotelefonici, televisivi nonché di reti di trasmissione dati e simili
  • fornitura, montaggio e manutenzione o ristrutturazione di impianti pneumatici e di impianti antintrusione, completi di ogni connessa opera muraria, complementare o accessoria, da realizzarsi in opere generali che siano state già realizzate o siano in corso di costruzione.
  • fornitura e posa in opera, manutenzione sistematica o ristrutturazione di impianti automatici per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico stradale, ferroviario, metropolitano o tranviario compreso il rilevamento delle informazioni e l’elaborazione delle medesime.
  • fornitura, montaggio e manutenzione o ristrutturazione di impianti di commutazione per reti pubbliche o private, locali o interurbane, di telecomunicazione per telefonia, telex, dati e video su cavi in rame, su cavi in fibra ottica, su mezzi radioelettrici, su satelliti telefonici, radiotelefonici, televisivi e reti di trasmissione dati e simili, qualsiasi sia il loro grado di importanza, completi di ogni connessa opera muraria, complementare o accessoria
  • fornitura, posa in opera e manutenzione sistematica o ristrutturazione degli impianti per la trazione elettrica di qualsiasi ferrovia, metropolitana o linea tranviaria. Comprende in via esemplificativa le centrali e le cabine di trasformazione, i tralicci necessari per il trasporto e
    la distribuzione della tensione, la fornitura e posa in opera dei cavi elettrici per qualsiasi numero di fasi su tralicci o interrati, la fornitura e posa in opera dei canali attrezzati e dei cavi di tensione nonché di tutti gli impianti elettromeccanici, elettrici, telefonici ed elettronici, necessari in termini di funzionamento, informazione, sicurezza e assistenza e simili.
  • fornitura, montaggio e manutenzione o ristrutturazione di impianti elettrici, telefonici, radiotelefonici, televisivi nonché di reti di trasmissione dati e simili, completi di ogni connessa opera muraria

CONSORZIO ATLANTE per il tuo prossimo grande progetto

Contattaci